Il consultorio Familiare VMF offre una serie di prestazioni di natura psicosociale integrate a sostegno della persona, della coppia e della famiglia. E’ una struttura territoriale di prevenzione ed assistenza sanitaria, psicologica e sociale rivolta ai singoli, alle coppie e alle famiglie.
Gli ambiti di intervento in campo psicosociale in cui opera il consultorio sono:
Gli psicologi e l’assistente sociale del consultorio si occupano inoltre di effettuare i colloqui previsti dalla normativa in caso di richiesta di Interruzione volontaria della gravidanza.
SPECIFICHE DEI PERCORSI PSICOSOCIALI CONSULTORIALI: Leggi di più
ACCESSO E DURATA
Tutti i nuovi utenti che contattano il Consultorio per un aiuto psicologico o sociale ricevono dapprima uno/due colloqui di Accoglienza-Orientamento, finalizzati a raccogliere le informazioni relative ai bisogni della persona, della coppia o della famiglia; questo primo momento è volto ad una prima analisi della domanda tesa ad individuare la figura professionale e la tipologia di prestazione più idonee a rispondere alle esigenze specifiche della situazione.
La domanda dell’utente e alcune informazioni di base raccolte vengono successivamente discusse all’interno dell’Equipe psico-sociale; l’Equipe valuta il tipo di intervento, specifico o multidisciplinare, da proporre all’utente e designa lo/gli Specialisti che prenderanno in carico la situazione.
Eventuali riunioni d’Equipe valutano sia in itinere che alla fine il percorso svolto con l’utente.
Il Consultorio Familiare ha uno specifico mandato definito dalla normativa nazionale e regionale che lo differenzia da altri servizi specialistici di area psicologica o psicoterapeutica, ed è pertanto caratterizzato da un’ottica familiare, relativa all’intervento sulla crisi. In base alla valutazione degli specialisti all’interno dell’Equipe psico-sociale il percorso di presa in carico dell’utente proseguirà con prestazioni differenziate e selezionate, secondo la necessità, tra i possibili interventi previsti dalla normativa vigente (tra gli altri, Colloqui di Consultazione, Colloqui di valutazione psico-diagnostica, Colloqui di sostegno, Consulenza familiare, Mediazione familiare, Psicoterapie individuali o familiari). La normativa prevede inoltre per ogni tipologia di prestazione un numero massimo di interventi erogabili, al termine dei quali il Consultorio dovrà chiudere il percorso, che si connoterà pertanto come intervento breve e limitato nel tempo.
La tipologia di prestazioni erogabili in Consultorio sono:
Oltre alle prestazioni previste in specifico per la tipologia del servizio, il Consultorio familiare propone
Attività di PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE offerte dal Consultorio Familiare: si tratta di iniziative promosse sul territorio, approvate dall’ATS; prevedono una prtecipazione gratuita, entro i limiti di risorse disponibili stanziate dal SSN.
Le aree tematiche sulle quali possono svilupparsi gli interventi sono:
SESSUALITA’ – AFFETTIVITA’ per bambini scuola primaria e adolescenti degli istituti scolastici secondari di primo e secondo grado del Territorio.
Tutti gli interventi di Prevenzione ed Educazione alla Salute vengono condotti dai diversi Specialisti del Consultorio Familiare secondo le specifiche tematiche e competenze.
L’appuntamento si prende telefonando al numero:
02/39484059
dal Lun-Gio dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
I tempi di attesa sono brevi e valutati in base all’urgenza della domanda.
Tutte le prestazioni psico-sociali sono gratuite